
Category orizzontali

Duetto d’amore in dialetto greco-calabro: Francesca Prestia e Roberto Vecchioni a Musicultura
Read More >
Esibizione della cantastorie calabrese Francesca Prestia con la sua tarantella FUJA.
Duetto d’amore in lingua calabrogreca I Agàpi, pirìa tu Thiù! con lo straordinario cantautore, poeta dell’amore, Roberto Vecchioni.
Intervista di Fabrizio Frizzi alla cantastorie.
Domenica 21 giugno 2015, Sferisterio di Macerata.

Passaggi di tempo – omaggio a Fabrizio De Andrè – III Edizione – Vibo Valentia
Flauto e Voce: Francesca Prestia, Chitarra: Salvatore Familiari, Violoncello: Federica Santoro
“Ho solo il mio corpo”
scritto da Francesca Prestia, liberamente ispirato ai dati raccolti dal medico igienista Alexandre Parent du Châtelet (Parigi 1836), contenuta in “L’indegna schiavitù – Anna Maria Mozzoni e la lotta contro la prostituzione di Stato” di Rina Macrelli, Editori Riuniti, Roma 1980.
“Parla Greta, ex prostituta: Ormai sono quasi tutte schiave. E in Germania la legalizzazione ha fallito.”
di Marina Terragni, IO DONNA del Corriere della Sera 14 aprile 2015
Riprese video e montaggio / Michele Tarzia
Read More >
Cortometraggio per il progetto “Segni del fare per l’essere e l’agire”.
Cast: Alfonzo Figliuzzi, Ferdinando Tripepi, Marouane Lemlihy, Stefano Passalacqua, Alin Chirila, Diego Spina, Paolo Guarna, Domenico Scorza, Anna Cappai, Alessandro Zumbo.
Con la partecipazione straordinaria di: Costantino Comito, Max, Barresi, Paolo Zampaglione, Antonino Borzumati.
Direttore della fotografia e operatore di macchina: Guillermo Laurin
Montaggio: Cristian Parisi
Assistente alla regia: Francesca Tortorella
Assistente di produzione: Salvatore Borelli
Voce e testi: Francesca Pestia
Musiche: Salvatore Familiari e Francesca Prestia

Jonadi (VV), XXII Edizione del Presepe vivente.
Sabato 27 dicembre 2014, la cantastorie calabrese Francesca Prestia canta la sua “Ninna nanna d’o picciriddhu”.

La cantastorie Francesca Prestia ha composto il brano “L’Italia ch’è dentro di me” per cantare e cuntare Umberto Zanotti Bianco, personaggio di grande importanza nella storia dell’Italia e del Mezzogiorno. Il brano musicale è colonna sonora del docufilm “Bellezze e rovine” del regista Giovanni Scarfò. Per conoscere meglio Umberto Zanotti Bianco, la cantastorie ha incontrato, presso il Cipresseto di Reggio Calabria, la sig.ra Rosa D’Agostino, collaboratrice domestica a Reggio Calabria del Presidente A.NI.MI. Umberto Zanotti Bianco.
Read More >
Sea Turtle Day 2014 a Brancaleone (RC): la cantastorie canta e cunta “Il Matrimonio della formicula”..
Read More >